Yoga Bimbi

Secondo la disciplina dello yoga il corpo fisico, i pensieri, le emozioni e l’anima sono aspetti inscindibili dell’essere Umano il quale è in continua relazione con l’ambiente circostante.
Nel laboratorio di Yoga per bambini questa consapevolezza sottende a tutte le attività in essere, proponendo una lezione che consideri e stimoli il bambino nella sua complessità.

Il nostro obiettivo è di aiutarlo a sviluppare la concentrazione, a liberare la sua creatività, a farlo esercitare sull'espressione e sulla coltivazione interiore.


Il famoso psicanalista Carl Gustav Jung ha definito la scienza dello yoga "la più antica indagine che l’uomo abbia mai svolto sul corpo e sulla mente". Far comprendere ai bimbi, che già lo sanno, quanto sia importante la tendenza a non dimenticare l'unione, è di grande rilevanza.


Il Dalai Lama ha affermato: "Se ad ogni bambino insegnassimo a meditare, elimineremmo la violenza nel mondo nel giro di una generazione".

I bambini imparano quello che vivono!



I benefici per il corpo e la mente
Il lavoro svolto aiuta i bambini e le bambine ad acquisire consapevolezza del proprio corpo e delle proprie potenzialità, apportando importanti benefici dal punto di vista posturale: le Asana ( posizioni ) stimolano la muscolatura, sostengono la mobilità delle articolazioni e della colonna vertebrale.
Queste posizioni unite alla consapevolezza del respiro agiscono oltre che sull’apparato scheletrico-muscolare, anche sui sistemi endocrino, circolatorio ed immunitario.
Oltre ad apportare benefici sul corpo le Asana sostengono ed equilibrano il sistema energetico del bambino e della bambina, fondamentale per mantenere un buono stato di salute non solo fisico ma anche mentale ed emotivo: dal punto di vista psichico e cognitivo le asana sviluppano attenzione, concentrazione, senso della coordinazione, fiducia e sicurezza del proprio corpo e delle proprie capacità, senso di distensione e di rilassamento.


Come si svolge
Il gioco è il linguaggio che verrà utilizzato nel laboratorio per poter parlare ai bambini ed alle bambine travestendo ogni attività e proposta con storie e fantasia. Durante il laboratorio verranno proposte delle storie dale quail lasciarsi guidare per lavorare con il corpo attraverso lo yoga.
E’ prevista una breve presentazione del corso ai genitori, come anche un feedback esperenziale di ogni bambino e bambina.



Conduce

Annachiara Perraro (insegnante Yoga e Pedagogista) e Team dedicato



 


PROGRAMMA YOGA KIDS 2025

5 MODULI

  • Concentrazione
  • Ascolto
  • Creatività
  • Relazione
  • Postura



IL CORSO


  • Date di partenza:

- venerdi 3 ottobre 2025

- lunedi 6 ottobre 2025




  • Proponiamo due appuntamenti settimanali:

- venerdi alle h17,15

- lunedi alle h17,15



  • Una frequenza settimanale:

Si può scegliere di iscrivere il proprio bimbo/a al lunedi o al venerdi, i programmi settimanali sono gli stessi.



  • La durata dei corsi:

- da ottobre 2025 a giugno 2026



  • In totale

- 40 appuntamenti 



  • Il costo:

- 20 lezioni per un costo totale di 200€  (primo ciclo Ottobre 25- metà Febbraio 26)

- 20 lezioni per un costo totale di 200€  (secondo ciclo metà febbraio 26 - Giugno 26)



  • La sede:

In Sala Eco a Redona , in Piazza Don Sergio Colombo 2



  • Conducono:

- Annachiara Perraro

- Anna Vavassori



ISCRIZIONE

Obbligatoria per legge è l'Iscrizione annua al Corso, ovvero il pagamento della quota di 35€ del bimbo  o della bimba (anche per la copertura assicurativa)

 guarda qui i dettagli:



A NUMERO CHIUSO

15 bambini e bambine per ogni corso (del venerdi e del lunedi)



ASSENZE

Sono ammesse assenze con "ricarico crediti" solo ed esclusivamente in caso  di malattia del bambino o della bambina.

Sarà necessario produrre il certificato medico.

ACQUISTA PACCHETTO CREDITI

Per acquistare il Pacchetto 20 crediti per 20 lezioni Yoga Kids a 200€ clicca qui >>


Il pacchetto 20 crediti gode di promozionalità: 200€ (anzichè 240 euro come da listino)


ACQUISTA ISCRIZIONE ANNUA 35€

AnnaChiara Perraro

Da anni lavoro come educatrice prima e come consulente pedagogica poi nelle scuole attorno al tema dell’inclusione.

Grazie ad un dottorato di Antropologia culturale e preziose esperienze di lavoro sul campo ho approfondito poi il lavoro attorno al tema dell’educazione alle differenze.

Mi occupo di inclusione di bambini e bambine migranti a scuola attraverso percorsi specifici di formazione delle insegnanti attorno al tema del bilinguismo e delle differenze

culturali. Ho sempre pensato che per lavorare in ambito educativo serva un sapere sempre più integrato che riconosca la persona (sia essa bambino, bambina, adulto) come un insieme di fili complessi, continuamente in movimento.

Tale consapevolezza e ricerca mi ha portato a formarmi negli ultimi anni al metodo Balyayoga come strumento di lavoro anche attraverso il corpo in ambito socio educativo

con i bambini ed i contesti da loro abitati.(Scuola, famiglie, altri spazi educativi....).

Iscritta all’albo degli insegnanti attivi del metodo "Balyayoga".

Pur utilizzando con piena fiducia e stima questo metodo ci tengo a precisare che le competenze messe in campo sono frutto di una formazione molto ampia e diversificata, che continuamente si nutre di nuovi percorsi che contaminano le esperienze proposte.



AnnaChiara Perraro

Da anni lavoro come educatrice prima e come consulente pedagogica poi nelle scuole attorno al tema dell’inclusione.

Grazie ad un dottorato di Antropologia culturale e preziose esperienze di lavoro sul campo ho approfondito poi il lavoro attorno al tema dell’educazione alle differenze.

Mi occupo di inclusione di bambini e bambine migranti a scuola attraverso percorsi specifici di formazione delle insegnanti attorno al tema del bilinguismo e delle differenze

culturali. Ho sempre pensato che per lavorare in ambito educativo serva un sapere sempre più integrato che riconosca la persona (sia essa bambino, bambina, adulto) come un insieme di fili complessi, continuamente in movimento.

Tale consapevolezza e ricerca mi ha portato a formarmi negli ultimi anni al metodo Balyayoga come strumento di lavoro anche attraverso il corpo in ambito socio educativo

con i bambini ed i contesti da loro abitati.(Scuola, famiglie, altri spazi educativi....).

Iscritta all’albo degli insegnanti attivi del metodo "Balyayoga".

Pur utilizzando con piena fiducia e stima questo metodo ci tengo a precisare che le competenze messe in campo sono frutto di una formazione molto ampia e diversificata, che continuamente si nutre di nuovi percorsi che contaminano le esperienze proposte.



AnnaChiara Perraro

Da anni lavoro come educatrice prima e come consulente pedagogica poi nelle scuole attorno al tema dell’inclusione.

Grazie ad un dottorato di Antropologia culturale e preziose esperienze di lavoro sul campo ho approfondito poi il lavoro attorno al tema dell’educazione alle differenze.

Mi occupo di inclusione di bambini e bambine migranti a scuola attraverso percorsi specifici di formazione delle insegnanti attorno al tema del bilinguismo e delle differenze

culturali. Ho sempre pensato che per lavorare in ambito educativo serva un sapere sempre più integrato che riconosca la persona (sia essa bambino, bambina, adulto) come un insieme di fili complessi, continuamente in movimento.

Tale consapevolezza e ricerca mi ha portato a formarmi negli ultimi anni al metodo Balyayoga come strumento di lavoro anche attraverso il corpo in ambito socio educativo

con i bambini ed i contesti da loro abitati.(Scuola, famiglie, altri spazi educativi....).

Iscritta all’albo degli insegnanti attivi del metodo "Balyayoga".

Pur utilizzando con piena fiducia e stima questo metodo ci tengo a precisare che le competenze messe in campo sono frutto di una formazione molto ampia e diversificata, che continuamente si nutre di nuovi percorsi che contaminano le esperienze proposte.



Anna Vavassori

Sono un’appassionata della vita e questo mi ha invitato a scoprire e a meravigliarmi, sin da giovane, del mondo dei bimb*. Sono prima un’esploratrice poi un’educatrice, vivo la quotidianità con la voglia di sperimentare sempre nuove pratiche educative. Una passione che ho curato negli anni vivendo diverse esperienze di volontariato all’estero, contesti multiculturali ed inclusivi, nello sport e a scuola, con bambini con disturbo dello spettro autistico.


Sono insegnante di yoga e mindfulness per bambini e bambine, percorso che mi ha permesso di integrare il lavoro con i bambini ed i canali empatico e motorio, da sempre i miei primi modelli e strumenti di comunicazione.


Mi alleno facilmente alla meraviglia e con nuovi percorsi di formazione arricchisco le mie competenze di educatrice ed insegnante di yoga e mindfulness per bimb*.


“Una buona pratica preliminare di qualunque altra è la pratica della meraviglia. Esercitarsi a non sapere e meravigliarsi. Guardarsi attorno e lasciar andare il concetto di albero, strada, casa, mare e guardare con sguardo che ignora il risaputo.”   Chandra Candiani 

EVENTI SETTEMBRE 2025

  • Sabato 6 settembre 2025: FESTA DELLE LUDOTECHE - PARCO TURANI (Redona)

Vi aspettiamo al nostro stand con tutto il Team YogaSpace (Annachiara, Anna, Barbara). Giochi, divertimento, yoga e tanta tanta felicità! Ingresso gratuito!



  • Sabato 13 settembre 2025: IN TO THE WOODS - PARCO AVVENTURA (Torre Boldone)

Festa di fine estate, sarà bello accogliervi tutti, bimbi e bimbe per una meravigliosa giornata, all'insegna dello yoga e dello stare insieme! Ingresso gratuito.



  • Lunedi 22 settembre 2025, alle h17: OPEN DAY - SALA ECO YOGASPACE (Redona)

Lezione gratuita per bimbi e bimbe dai 3 ai 6 anni! Prenotatevi, posti limitati!



  • Venerdi 26 settembre 2025, alle h17: OPEN DAY - SALA ECO YOGASPACE (Redona)

Lezione gratuita per bimbi e bimbe dai 6 ai 10 anni! Prenotatevi, posti limitati!